Il Covid -19 e i risparmiatori: un ottimo maestro, forse il migliore.
di Antonio Annunziata | pubblicato il 6 luglio 2020
La pandemia, iniziata a Dicembre in Cina, ha portato con sè, oltre ai danni che sono sotto gli occhi di tutti, una nuova consapevolezza: quella di dover affrontare un futuro incerto con un atteggiamento positivo, proattivo e soprattutto disciplinato.
Quale l'insegnamento per i risparmiatori?
Che tali atteggiamenti, questo nuovo modo di approcciarsi ai rischi, si possono porre in essere anche nella scelta degli investimenti, rendendola non più una "puntata" al casinò quanto, finalmente, un processo disciplinato che guardi ai rischi non più come un pericolo da evitare ma come una situazione contingente da gestire.
I mercati salgono e scendono fisiologicamente all'interno di un trend che è per forza di cose rialzista, lo è perchè i mercati sono orientati al futuro, non guardano al passato; lo è perchè i mercati, mentre accadono cose che spaventano chi guarda esclusivamente al passato, continuano a guardare al potenziale che riserva il domani.
Mentre la paura ci teneva chiusi in casa i mercati guardavano già oltre, consapevoli che il mondo non si sarebbe fermato a causa del Covid-19 così come non si è fermato in passato per guerre o altre pandemie.
Occorre, dunque, un salto di qualità da parte dei risparmiatori ed una maggiore attenzione alla pianificazione finanziaria attuata guardando alle esigenze personali e familiari: il denaro non è altro che un mezzo per raggiungere gli obiettivi di vita, ma per raggiungerli occorre innanzitutto individuarli, progettarli ed infine proteggerli.
Perchè preoccuparsi dei nostri investimenti quando invece possiamo occuparcene? Investire meglio è un obbligo, non più una opzione!
Relativamente ai mercati il Covid-19 ha accelerato le tendenze economiche già in atto: ha evidenziato l'inevitabile dipendenza dalla tecnologia; la digitalizzazione ha ricevuto una spinta impressionante ( lavoro da remoto, didattica a distanza...); in ambito sanitario c'è stato e continuerà ad esserci un aumento degli investimenti dovuti all' incremento della richiesta in tutte le economie del mondo, specie in quelle non preparate ad affrontare queste crisi; infine, il lock down ha posto all'attenzione del mondo intero il problema dello sviluppo sostenibile, avviando un processo di selezione negli investimenti a favore di aziende che dimostrano una più spiccata sensibilità ai temi della lotta all'inquinamento, dell'utilizzo di fonti rinnovabili e che fanno investimenti in questa direzione. Aziende, che proprio per questo motivo, i vincitori di domani a discapito di quelle che, non essendosi adeguate in tempo ai cambiamenti, saranno inevitabilmente estromesse dalla competizione.
E voi, da che parte della scacchiera volete essere?
#consulenzafinanziaria #covid19 #tutelapatrimoniale #risparmio