Il valore del Tempo
di Antonio Annunziata | pubblicato il 15 gennaio 2019
Il tempo è considerato, a ragione, il miglior alleato degli investimenti, ruolo che si è guadagnato sul campo. Basti pensare a quanto affermato da Peter Lynch riguardo la distruzione della performance , tra le migliori di sempre, fatta dai clienti usciti dal fondo Magellano per poi rientrarci basandosi su considerazioni personali o sulla emotività : “Sarebbe bellissimo se potessimo evitare il mito delle uscite nel momento perfetto”.
Il timing non è tutto. Ciò che conta non è quando, ma per quanto tempo.
C'è poi un altro aspetto che incorona il tempo come miglior alleato dei propri investimenti : la magia dell’ interesse composto.
Sull’ interesse composto si sono espressi in molti e tra questi vale la pena ricordare Albert Einstein che lo definì "la più grande scoperta matematica di tutti i tempi”, ed Edmond de Rotschild che, rispondendo ad una domanda sulle sette meraviglie del mondo, ebbe a dire : ”non ne ho la più pallida idea, ma so che l’ottava è l’interesse composto”
E allora non ci resta che cercare di capire come il tempo e la sua magia possano aiutare i nostri investimenti a soddisfare le esigenze per le quali li abbiamo effettuati.Come ci aiutino, cioè, a realizzare i nostri obiettivi di vita.
Una delle competenze di un buon pianificatore finanziario è quella aiutare il risparmiatore a "guardare lontano" , a cercare di comprendere, e quindi anticipare, i cambiamenti che il suo tenore di vita avrà nel corso degli anni e affrontare il futuro sin da subito, così che non ci sia bisogno di risparmiare per tutta una vita.La magia dell’ interesse composto risiede nella capacità di generare benessere esponenzialmente in funzione del tempo: prima si comincia meglio e’.
Facciamo un esempio per capire meglio.Supponiamo di investire 200 euro al mese al tasso del 2%, dopo 5 anni avremo un capitale pari a 12.630 euro che diventano 26.588 dopo 10, 59.000 circa dopo 20 e quasi 100.000 dopo 30 anni. E se il tasso fosse il 3%? i valori precedenti cambierebbero in 13.000 circa dopo 5 anni, 28.000 a 10, 66.000 circa a 20 e 117.000 circa a 30 anni. Come si può facilmente intuire guardare lontano aiuta anche ad ottenere ritorni maggiori sugli investimenti.
Da sempre esistono ragioni per non investire, ma i risultati di lungo termine sono un ottimo motivo affinchè gli investitori guardino oltre le notizie.
Il vero valore, quello che davvero fa la differenza e’ per quanti anni i soldi "lavorano". Quello che conta e’ cominciare adesso!

In un contesto come quello attuale, in cui nessuno sa esattamente quanto lunga e profonda potrà essere questa correzione, uno degli strumenti che abbiamo a disposizione per entrare sui mercati approfittando di prezzi interessanti è quello dei Piano di accumulo (Pac). I Pac sono una modalità di investimento che oggi più che mai è adatta a qualsiasi tipo di investitore, anche ai clienti private o high net worth.
I grandi vantaggi dei Pac sono essenzialmente due:
1) automatizzano e spalmano nel tempo l’ingresso sui mercati, eliminando la variabile legata all’emotività, che, come detto, finisce spesso per distruggere valore;
2) educano a un orizzonte temporale di lungo periodo. Inoltre, l’esperienza ci insegna che i piani di accumulo accesi durante le fasi di grande correzione dei mercati sono quelli che in seguito danno i migliori risultati
Non servono sacrifici impossibili per accumulare benessere, neanche un’ intelligenza fuori dal comune. Si necessita di due grandi qualità’ reperibili in tutti noi, ma allo stesso tempo tra le più’ faticose psicologicamente da gestire: la disciplina e la pazienza.
Il seguente link può essere un valido aiuto per farsi una idea di come tempo e “compounding” possano essere di aiuto nella costruzione del proprio patrimonio www.giornalecaffe.it
Fate del tempo il vostro miglior alleato
