Come garantire un grande futuro al risparmio

Il 2019 , come ho avuto modo di scrivere anche in un precedente articolo , sarà un anno davvero sfidante per il risparmio e lo sarà per molti motivi: a partire dalla progressiva espansione delle forme di investimento responsabile ed inclusivo; per l'attenzione, da parte sia dei risparmiatori che degli intermediari, ai cambiamenti dettati dalla MIFID II; dal ruolo sempre più centrale dell'industria nel sostenere l'economia reale, passando per la finanza comportamentale e l'educazione finanziaria e finendo con un progressivo aumento dei rischi geopolitici ( populismi e brexit in primis).

Ma un mondo in trasformazione genera sempre nuove opportunità così, per esempio, per far fronte al crescere della consapevolezza della necessità di coniugare crescita e sostenibilità gli operatori si stanno attrezzando per sviluppare, da un lato, nuove competenze e, dall'altro, una offerta che integri i criteri ESG nelle politiche di gestione. L'innovazione finanziaria e l'ampliamento dell'offerta è la risposta che l'industria del risparmio riserva a queste nuove sfide. E' con grande interesse, per esempio , che si attende l'arrivo degli ELTIF e l'evoluzione degli ETF ( smart beta e etf attivi ) , ma di grande impatto è anche il diffondersi della conoscenza relativa alla finanza comportamentale e alla diffusione dell' educazione finanziaria, concetti si sempre più rilevante importanza considerato che ormai la redditività di un investimento non è solo determinata dagli andamenti del mercato ma anche dal comportamento degli investitori.E' questo il motivo per cui un cliente informato ha maggiore conoscenza di quanto avviene sui mercati da un punto di vista razionale e quindi resterà concentrato, anche in periodi di volatilità, sui motivi che lo hanno portato alla sottoscrizione di un investimento. L'immagine in cui si riporta articolo del Sole24 ore spiega nel migliore dei modi che impatto può avere l'emotività sul rendimento dei portafogli a lungo termine

 Logicamente questo approccio è tanto più vero quanto più si passa, da parte del consulente, da una logica di prodotto ad una logica di portafoglio e quindi di pianificazione patrimoniale. Sotto questo punto di vista MIFID II ha il vantaggio di creare maggiore trasparenza da una parte e di imporre la tracciatura e la certificazione del valore della consulenza dall'altra, dando il giusto, anzi meritato, risalto al valore della formazione. In questo senso la nuova normativa ha enormemente favorito la crescita , tra gli intermediari, della consapevolezza del ruolo svolto nei confronti del cliente investitore e ha quindi fatto ripensare all'intero processo che oggi vede come perni fondamentali da una parte la tecnologia, aumenta infatti trasversalmente il ricorso a nuovi strumenti tecnologici che permettono al consulente di operare con strumenti sempre più efficienti e di semplice utilizzo, e dall'altra la continua formazione dei consulenti sia attraverso academy interne che utilizzando fornitori esterni, con il chiaro scopo di rendere il consulente sempre più cosciente del proprio ruolo sociale di educatore finanziario.

In un mondo che cambia, l'industria del risparmio non rimane ferma.Anzi,cerca di integrare quanto più possibile tutti gli attori affinchè si intercettino i cambiamenti e si faccia in modo che tornino a favore di tutti, in primis dei risparmiatori.Per far ciò diventa fondamentale poter fornire un supporto alla clientela che vada oltre la basilare attività di asset allocation e che sia finalmente capace di fornire risposte e soluzioni a qualsiasi esigenza, finanziaria e non. Il processo di pianificazione è infatti finalizzato non solo alla costruzione di portafogli efficienti ma anche alla ottimizzazione di aspetti legati alla fiscalità, all'azienda, al patrimonio immobiliare, al patrimonio artistico, alla protezione e trasmissione dello stesso tramite un corretto passaggio generazionale.

Il miglior modo quindi per garantire un futuro al risparmio è innanzitutto affidarsi.

#tutelapatrimoniale #investimenti #risparmio #pianificazionefinanziaria 


Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento